
Ci ha spiegato che esistono tanti tipi di api. Esistono i fuchi che sono le api maschio e hanno il compito di fecondare le uova dell'ape regina. Le api operaie che non fanno altro che lavorare. La loro vita dura circa trenta giorni e mentre vivono svolgono, uno dopo l'altro, cinque compiti: puliscono le cellette, producono la cera, costruiscono le
Linda, Gabriele, Eric
La comunicazione
Il premio Nobel Carl Von Frisch |
Carl Von Frisch aveva provato a mettere una vasca di nettare a distanza di 50 metri dall'alveare delle sue api e si è messo ad osservarle. Ha visto che un'ape si muoveva intorno alle altre formando un cerchio e sbattendo le ali, questo voleva dire che il cibo era vicino. Questa danza si chiama "danza circolare". Poi ha provato a mettere a distanza di 300 metri la ciotola con il miele e osservando ha visto che l'ape ha cambiato danza: si muoveva
formando un otto, questo tipo di danza si chiama "danza dell'addome" perché l'ape, mentre fa questa danza, muove l'addome. Se un fiore è vicino muove l'addome più velocemente, se il fiore è più lontano muove l'addome più lentamente.
Noemy e Aida
Nettare e polline
Chiara, Ilaria e Alice
La vita delle api
Un'ape per i primi quattro giorni di vita pulisce la stanzetta dove è nata e poco a poco anche le altre: ape spazzina.

In seguito diventa murattrice, cioè costruisce le cellette con la cera.
Dopo pochi giorni diventa guardiana e protegge l'ape regina e l'alveare. Infine diventa bottinatrice cioè raccoglie il cibo, il nettare. Alcune api diventano ancelle cioè aiutano la regina in tutto.
Le api murattrici costruiscono le cellette con la cera e un po' di miele. Le costruiscono esagonali perché almeno risparmiano la cera.
Giovanni, Lorenzo, Leonardo, Samara
La nascita delle api
L'ape regina depone le uova all'interno delle cellette (1) e dall'uovo si forma una larva. Il terzo giorno le api operaie danno alla larva una goccia di pappa reale (2) e gli deve bastare per i ventuno giorni all'interno della celletta. Durante i giorni che la larva si trova nella celletta avviene la sua trasformazione e diventa un'ape. Invece l'ape regina ha quasi lo stesso procedimento ma ogni giorno riceve una goccia di pappa reale così il suo addome cresce di più. Quando l'ape regina nuova è nata se ne va con un gruppo di api e l'altra ape regina vecchia, dopo un po', muore con le api che erano rimaste con lei.
Alessandro e Francesco
La sopravvivenza delle api in inverno

all'esterno vanno a prendere del cibo da portare all'interno. Al centro della massa di api si trova l'ape regina e la temperatura all'interno sale fino a 37 gradi centigradi. L'ape regina rimane sempre al centro della massa e quindi non può mai aver freddo.
Andrea e Giulia
Vita dell'ape regina
L'ape regina è un'ape molto importante per l'alveare, altrimenti, se non ci fosse, non nascerebbe nessuna ape e l'alveare andrebbe al collasso. L'ape regina ha una forma diversa dalle altre api:
- corpo più lungo
- corpo più stretto
- ha gli occhi quadrati.
Quando le api operaie vedono che la regina è vecchia vanno in una celletta e versano pappa reale ogni giorno alla larva, così la nutrono di più. La larva diventerà ape regina.
Il compito dell'ape regina è di fare le uova, quando in un alveare ne nasce una, una parte delle api operaie segue la nuova ape regina e si trasferisce in un altro alveare. In ogni alveare ci può stare solo un'ape regina.
Giulia P. Leonardo e Matteo
L'intervento di Federico è stato molto interessante anche perché ci ha fatto vedere molte immagini che ci hanno fatto capire meglio la vita delle api.
VISTE DA NOI
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia qui un tuo commento