Questo è il blog della classe QUARTA della Scuola primaria di Buriasco - I.C. Pinerolo 4
mercoledì 16 ottobre 2019
Leonardo da Vinci
Oggi, in classe, abbiamo visto questi due video che ci hanno fatto scoprire alcune informazioni sul genio di Leonardo.
Le maestre ci hanno poi chiesto, se noi ci fossimo trovati al posto di Leonardo, cosa avremmo voluto inventare... nei prossimi giorni vi mostreremo le nostre idee e i nostri progetti!
mercoledì 9 ottobre 2019
STOP MOTION
In questi giorni abbiamo lavorato sulle nostre storie per realizzare un cartone con Stop Motion.
Come ci siamo organizzati?
Abbiamo preso un tablet e abbiamo aperto una Applicazione e abbiamo scattato tante foto per fare un video.
Abbiamo scattato così tante foto che sembrava un video di you tube, è stato molto emozionante!(Asia)
A coppie abbiamo inventato delle storie brevi, dopo abbiamo disegnato lo storyboard. In seguito abbiamo costruito i personaggi e le scenografie. (Caterina)
Dopo aver finito la storia abbiamo fatto un video e abbiamo costruito le lettere con il pongo, la nostra storia si chiama "Il panda sperduto" (Sonia)
Quando abbiamo scritto la storia abbiamo scritto l'ambiente in cui viveva il personaggio, i personaggi, il cibo, i rumori. Dopo aver scritto la storia abbiamo realizzato i personaggi in pongo, carta crespa e cartoncino. (Laura)
Abbiamo fatto lo Stop Motion con il tablet. Poi con il tasto "registra" abbiamo registrato i dialoghi dei personaggi. (Daniel)
Abbiamo usato i tablet e con l'applicazione "Stop Motion" abbiamo fatto delle fotografie della nostra storia. (Giorgiana)
Il materiale che abbiamo usato è stato il pongo e il cartoncino che ci sono serviti per costruire la scena. Daniel ha creato lo sfondo e io ho creato i personaggi con il pongo. E' stato un lavoro fantastico e ci ha fatto riflettere lavorando a coppie. (Cesare)
Per fare le storie su Stop Motion prima dovevamo fare la storia su dei fogli che si chiama storyboard. Poi le maestre ci hanno dato il materiale cioè il pongo, il cartone e dei fili di lana. (Samuele)
Per fare Stop Motion abbiamo fatto muovere i personaggi facendo tante foto una dietro l'altra. (Filippo)
Prima abbiamo guardato il video con la lim. Poi ci è venuta l'idea di fare anche noi un cartone con Stop Motion e prima abbiamo inventato una storia. (Luana)
Prima di tutto abbiamo visto dei video brevi tipo un personaggio che fa un buco nella terra e pianta dei semi di carota, una volta che la carota diventa grande un bruco viene e mangia la carota. Tutto ciò è stato fatto con Stop Motion. (Thomas)
In questi giorni abbiamo lavorato a un progetto. Ieri la maestra ci ha diviso a coppie e poi abbiamo guardato un video che è stato fatto con Stop Motion. (Cecilia)
Abbiamo lavorato insieme e abbiamo messo il titolo alla nostra storia. (Gabriele)
Martedì abbiamo iniziato a montare, io ero in coppia con Thomas e mentre lui faceva la giungla io montavo gli animali. (Giorgio)
Abbiamo inventato una storia e disegnata con lo storyboard, appena finita e colorata abbiamo costruito i personaggi con il pongo, cartone, lana e bottoni. (Elisa)
In questi giorni abbiamo lavorato sulle nostre storie per realizzare un cartone con Stop Motion.
Come ci siamo organizzati?
- Abbiamo lavorato a piccolo gruppo
- Ci siamo divisi i compiti
- Abbiamo discusso, ci siamo confrontati e abbiamo messo insieme le nostre idee su come funziona l'APP di Stop Motion
- Bisogna fare tante fotografie, mettere bene a fuoco e spostare i personaggi per dare l'idea del movimento
- Posso registrare la mia voce
- Posso scegliere la velocità con cui le fotografie scorrono
Abbiamo preso un tablet e abbiamo aperto una Applicazione e abbiamo scattato tante foto per fare un video.
Abbiamo scattato così tante foto che sembrava un video di you tube, è stato molto emozionante!(Asia)
A coppie abbiamo inventato delle storie brevi, dopo abbiamo disegnato lo storyboard. In seguito abbiamo costruito i personaggi e le scenografie. (Caterina)
Dopo aver finito la storia abbiamo fatto un video e abbiamo costruito le lettere con il pongo, la nostra storia si chiama "Il panda sperduto" (Sonia)
Quando abbiamo scritto la storia abbiamo scritto l'ambiente in cui viveva il personaggio, i personaggi, il cibo, i rumori. Dopo aver scritto la storia abbiamo realizzato i personaggi in pongo, carta crespa e cartoncino. (Laura)
Abbiamo fatto lo Stop Motion con il tablet. Poi con il tasto "registra" abbiamo registrato i dialoghi dei personaggi. (Daniel)
Abbiamo usato i tablet e con l'applicazione "Stop Motion" abbiamo fatto delle fotografie della nostra storia. (Giorgiana)
Il materiale che abbiamo usato è stato il pongo e il cartoncino che ci sono serviti per costruire la scena. Daniel ha creato lo sfondo e io ho creato i personaggi con il pongo. E' stato un lavoro fantastico e ci ha fatto riflettere lavorando a coppie. (Cesare)
Per fare le storie su Stop Motion prima dovevamo fare la storia su dei fogli che si chiama storyboard. Poi le maestre ci hanno dato il materiale cioè il pongo, il cartone e dei fili di lana. (Samuele)
Per fare Stop Motion abbiamo fatto muovere i personaggi facendo tante foto una dietro l'altra. (Filippo)
Prima abbiamo guardato il video con la lim. Poi ci è venuta l'idea di fare anche noi un cartone con Stop Motion e prima abbiamo inventato una storia. (Luana)
Prima di tutto abbiamo visto dei video brevi tipo un personaggio che fa un buco nella terra e pianta dei semi di carota, una volta che la carota diventa grande un bruco viene e mangia la carota. Tutto ciò è stato fatto con Stop Motion. (Thomas)
In questi giorni abbiamo lavorato a un progetto. Ieri la maestra ci ha diviso a coppie e poi abbiamo guardato un video che è stato fatto con Stop Motion. (Cecilia)
Abbiamo lavorato insieme e abbiamo messo il titolo alla nostra storia. (Gabriele)
Martedì abbiamo iniziato a montare, io ero in coppia con Thomas e mentre lui faceva la giungla io montavo gli animali. (Giorgio)
Abbiamo inventato una storia e disegnata con lo storyboard, appena finita e colorata abbiamo costruito i personaggi con il pongo, cartone, lana e bottoni. (Elisa)
Pittori e scrittori
In questi giorni abbiamo disegnato delle opere d'arte e, ispirandoci ai nostri disegni, abbiamo scritto delle storie.
Il bambino in mezzo alla natura

Gabriele
L'albero dell'amicizia

Thomas
C'erano una volta,
un gruppo di amici che giocava a nascondino. Dopo un po' di tempo che
stavano giocando, arrivò un altro bambino che andò dai bambini e
chiese: “Posso giocare con voi?”. Gli amici, a quel punto,
risposero: “Sì, va bene!”. Ricominciarono così a giocare a
nascondino tutti insieme, in un prato pieno di fiori e il bambino
fece amicizia con tutti gli altri bambini. Vissero così felici e contenti.
Caterina

Elisa

Asia

Laura

Sonia

Filippo

Daniel
La bambina in
mezzo al prato

Luana
Delle lettere
indimenticabili
Caro diario,

Cesare
Le amicizie per
un albero

Cecilia
Un volta
esisteva un bellissimo albero. Quest'albero si chiamava “Albero
dell'amicizia” e tutti i giorni le formiche, gli uccelli, le papere
e gli insetti andavano lì a mangiare perchè una leggenda narrava
che, tutti i giorni, passava da quelle parti “Il Santo Uccello
Invisibile”, che portava il cibo
a tutti gli
animali. Tutti gli uomini cercavano di abbattere quell'albero, ma non
ci riuscivano, così ancora oggi tutti gli animali vanno lì a
cercare cibo.
Giorgio
L'albero dei
quattro fiori

Giorgiana
Iscriviti a:
Post (Atom)