
Questo è il blog della classe QUARTA della Scuola primaria di Buriasco - I.C. Pinerolo 4
giovedì 19 dicembre 2019
Giochiamo a fare gli scribi

Dai quadri alle poesie

Prima abbiamo preso delle tele (che le maestre ci hanno procurato) dopo abbiamo applicato dello scotch di carta sui bordi e all'interno delle tele tracciando delle forme geometriche.
Infine abbiamo dipinto con i colori per la stoffa sulla tela usando diversi colori, abbiamo anche fatto delle sfumature. Quando i colori si sono asciugati abbiamo tolto lo scotch.
Ispirandoci ai nostri quadri abbiamo scritto delle poesie.
IL MIO QUADRO
Il quadro è
colorato come un arcobaleno
spuntato nel ciel sereno.
Mi piace colorare come
un pittore
ormai creato per un colore.
Un quadro con schizzi di colore
ovunque ti guardi o ti giri
con tanti colori
i colori non sono emozioni
ma è bello se li vivi.
Sonia
Le emozioni
Il
verde mi fa pensare all’allegria
che
mi porta via
dove
ci sono le rose.
I
quadri
mi
fanno vedere il futuro
molto
duro.
.
I
colori freddi
sfondano
i muri,
invece
i colori dolci
accarezzano
i fiori.
Samuele
La
mia idea e il mio quadro
I
quadri con tanti colori
mi
fanno provare gioia.
Viola
come delle viole colorate...
I
colori sono tanti
e
sono belli!
Il
violetto sembra
una
campana colorita,
l'arancione
sembra
una
buccia d'arancia,
il
rosso sembra una
fragola
scolorita,
il
blu sembra il
mare
che ondeggia e volteggia,
blu
come
il cielo dove
volano
su nel cielo...
Giorgiana
I
nostri quadri ispirano emozione,
il
blu è intenso come il mare e mi sa parlare.
Vedere
questi quadri esprime anche tanta felicità
ma
mi riporterà
in
un mondo mondo colorato e magico.
La
mia immaginazione
porterà
in un bosco di tantissimi alberi
su
una strada sterrata e colorata .
Mentre
di notte scende dal ciel una stella cadente
io
esprimerò un desiderio
《Ti
prego io vorrei che l’arte non sparisse
ma
che restasse per milioni anzi migliaia di anni>>.
Filippo
Le
mie emozioni
Sono
per me
delle
emozioni
i
colori del mio quadro.
Il
rosso, a volte, mi fa pensare
alla
rabbia che provo dentro di me,
I’arancione
mi fa pensare
alla
calma di un tramonto,
il
blu mi fa pensare al cielo scuro
in
una foresta incantata
e
il viola mi fa pensare alla felicità
che
provo ogni volta
che
sono qua.
Luana
I
colori sono chiari,
chiari
come le mie emozioni
quando
sono felice e serena.
I
colori sono anche scuri,
scuri
come io quando
sono
triste o arrabbiata.
I
colori intorno a me
sono
vivaci e molto
allegri
Laura
IL
Mio quadro
Il
mio quadro ha
un
mucchio di strade:
c’è
il rosso che è il sangue,
Il
viola sono le viole,
il
verde sono le cimici
azzurro
è il mare azzurro.
E’
stato bello!
Daniel
La
opera d'arte
Il
mio quadro sembra un arcobaleno...
Ha
dei colori molto scuri
come
dei muri.
Tutti
quei quadrati
sembrano
dei
campi grandi e colorati.
Ci
sono colori molto belli...
Rosso
come un vulcano
che
erutta
o
come il sangue di una persona,
giallo
come come il sole
e
azzurro come il cielo sereno.
Thomas
Una
dolce calma
Tranquilla,
lieve
lieve va,
pacifica
e amorevole
molto
carina e piacevole.
Lei
lo sa
e
sempre lo saprà
calma
troverà.
Si
può trovare nel tuo cuore,
e
tenera ci sarà.
Cesare
La mia opera d’arte
Il
mio quadro mi dà
gioia
e molta felicità.
Rosso
come il sangue,
blu
come il mare,
verde
come l’erba
e
viola come le viole.
Un’esplosione
di colori
separata
da dolci stradine,
bianche,
strette, lunghe e piccoline.
Caterina
L’
arcobaleno
L’
arcobaleno è scintillante e brillante,
c’è
rosso come il fuoco o il sangue,
l'arancione
come l’ alba del sole,
il
giallo come la luce del sole,
il
verde come la natura e le piante,
l’
azzurro come il cielo,
il
blu come la notte,
il
viola come il buio.
L’
arcobaleno é un miscuglio di colori
messi
insieme dal rosso al viola.
Elisa.
Le
emozioni
I
colori sono tanti
verdi,
gialli e brillanti .
I
colori sono emozioni
fanno
scherzi,
sono
disegni e lezioni.
I
colori
fanno
imparare a giocare,
insegnano
le rime e a cantare.
Il
mio quadro è allegro
come
la faccia di Calimero.
Colori
chiari e scuri
da
scaldare i muri.
Asia
I
colori sono chiari e scuri
chiari
come la pelle
scuri
come il cartone.
Il
giallo è chiaro come il sole
Il
viola è scuro come la notte
L’azzurro
è chiaro come il mare
Il
verde scuro è scuro
come
i capelli
Il
rosso è scuro
come
il sangue di una persona.
Gabriele
Le
emozioni
I
colori sono emozioni
e
fanno anche striscioni.
I
colori se sono tanti
sono
allegri.
Azzurro,
viola, rosso, giallo,
violetto
e arancione.
Azzurro
come il cielo
Viola
come le viole
Rosso
come il fuoco
Giallo
come il sole
Violetto
come le maglie
Arancione
come l’alba
I
colori sembrano
allegri
se
li vivi ogni giorno.
Cecilia
Il lampo e tanti altri colori
Una fiamma blu attraversa il cielo
una signora scuote il melo
dalla terra spunta un velo
un velo arancione,
che dà allegria a un calabrone.
Il cielo diventa rosso
ed un panino viene morso
tutti i colori fanno un arcobaleno
ed io gli scatto una foto in un baleno!
Giorgio
mercoledì 16 ottobre 2019
Leonardo da Vinci
Oggi, in classe, abbiamo visto questi due video che ci hanno fatto scoprire alcune informazioni sul genio di Leonardo.
Le maestre ci hanno poi chiesto, se noi ci fossimo trovati al posto di Leonardo, cosa avremmo voluto inventare... nei prossimi giorni vi mostreremo le nostre idee e i nostri progetti!
mercoledì 9 ottobre 2019
STOP MOTION
In questi giorni abbiamo lavorato sulle nostre storie per realizzare un cartone con Stop Motion.
Come ci siamo organizzati?
Abbiamo preso un tablet e abbiamo aperto una Applicazione e abbiamo scattato tante foto per fare un video.
Abbiamo scattato così tante foto che sembrava un video di you tube, è stato molto emozionante!(Asia)
A coppie abbiamo inventato delle storie brevi, dopo abbiamo disegnato lo storyboard. In seguito abbiamo costruito i personaggi e le scenografie. (Caterina)
Dopo aver finito la storia abbiamo fatto un video e abbiamo costruito le lettere con il pongo, la nostra storia si chiama "Il panda sperduto" (Sonia)
Quando abbiamo scritto la storia abbiamo scritto l'ambiente in cui viveva il personaggio, i personaggi, il cibo, i rumori. Dopo aver scritto la storia abbiamo realizzato i personaggi in pongo, carta crespa e cartoncino. (Laura)
Abbiamo fatto lo Stop Motion con il tablet. Poi con il tasto "registra" abbiamo registrato i dialoghi dei personaggi. (Daniel)
Abbiamo usato i tablet e con l'applicazione "Stop Motion" abbiamo fatto delle fotografie della nostra storia. (Giorgiana)
Il materiale che abbiamo usato è stato il pongo e il cartoncino che ci sono serviti per costruire la scena. Daniel ha creato lo sfondo e io ho creato i personaggi con il pongo. E' stato un lavoro fantastico e ci ha fatto riflettere lavorando a coppie. (Cesare)
Per fare le storie su Stop Motion prima dovevamo fare la storia su dei fogli che si chiama storyboard. Poi le maestre ci hanno dato il materiale cioè il pongo, il cartone e dei fili di lana. (Samuele)
Per fare Stop Motion abbiamo fatto muovere i personaggi facendo tante foto una dietro l'altra. (Filippo)
Prima abbiamo guardato il video con la lim. Poi ci è venuta l'idea di fare anche noi un cartone con Stop Motion e prima abbiamo inventato una storia. (Luana)
Prima di tutto abbiamo visto dei video brevi tipo un personaggio che fa un buco nella terra e pianta dei semi di carota, una volta che la carota diventa grande un bruco viene e mangia la carota. Tutto ciò è stato fatto con Stop Motion. (Thomas)
In questi giorni abbiamo lavorato a un progetto. Ieri la maestra ci ha diviso a coppie e poi abbiamo guardato un video che è stato fatto con Stop Motion. (Cecilia)
Abbiamo lavorato insieme e abbiamo messo il titolo alla nostra storia. (Gabriele)
Martedì abbiamo iniziato a montare, io ero in coppia con Thomas e mentre lui faceva la giungla io montavo gli animali. (Giorgio)
Abbiamo inventato una storia e disegnata con lo storyboard, appena finita e colorata abbiamo costruito i personaggi con il pongo, cartone, lana e bottoni. (Elisa)
In questi giorni abbiamo lavorato sulle nostre storie per realizzare un cartone con Stop Motion.
Come ci siamo organizzati?
- Abbiamo lavorato a piccolo gruppo
- Ci siamo divisi i compiti
- Abbiamo discusso, ci siamo confrontati e abbiamo messo insieme le nostre idee su come funziona l'APP di Stop Motion
- Bisogna fare tante fotografie, mettere bene a fuoco e spostare i personaggi per dare l'idea del movimento
- Posso registrare la mia voce
- Posso scegliere la velocità con cui le fotografie scorrono
Abbiamo preso un tablet e abbiamo aperto una Applicazione e abbiamo scattato tante foto per fare un video.
Abbiamo scattato così tante foto che sembrava un video di you tube, è stato molto emozionante!(Asia)
A coppie abbiamo inventato delle storie brevi, dopo abbiamo disegnato lo storyboard. In seguito abbiamo costruito i personaggi e le scenografie. (Caterina)
Dopo aver finito la storia abbiamo fatto un video e abbiamo costruito le lettere con il pongo, la nostra storia si chiama "Il panda sperduto" (Sonia)
Quando abbiamo scritto la storia abbiamo scritto l'ambiente in cui viveva il personaggio, i personaggi, il cibo, i rumori. Dopo aver scritto la storia abbiamo realizzato i personaggi in pongo, carta crespa e cartoncino. (Laura)
Abbiamo fatto lo Stop Motion con il tablet. Poi con il tasto "registra" abbiamo registrato i dialoghi dei personaggi. (Daniel)
Abbiamo usato i tablet e con l'applicazione "Stop Motion" abbiamo fatto delle fotografie della nostra storia. (Giorgiana)
Il materiale che abbiamo usato è stato il pongo e il cartoncino che ci sono serviti per costruire la scena. Daniel ha creato lo sfondo e io ho creato i personaggi con il pongo. E' stato un lavoro fantastico e ci ha fatto riflettere lavorando a coppie. (Cesare)
Per fare le storie su Stop Motion prima dovevamo fare la storia su dei fogli che si chiama storyboard. Poi le maestre ci hanno dato il materiale cioè il pongo, il cartone e dei fili di lana. (Samuele)
Per fare Stop Motion abbiamo fatto muovere i personaggi facendo tante foto una dietro l'altra. (Filippo)
Prima abbiamo guardato il video con la lim. Poi ci è venuta l'idea di fare anche noi un cartone con Stop Motion e prima abbiamo inventato una storia. (Luana)
Prima di tutto abbiamo visto dei video brevi tipo un personaggio che fa un buco nella terra e pianta dei semi di carota, una volta che la carota diventa grande un bruco viene e mangia la carota. Tutto ciò è stato fatto con Stop Motion. (Thomas)
In questi giorni abbiamo lavorato a un progetto. Ieri la maestra ci ha diviso a coppie e poi abbiamo guardato un video che è stato fatto con Stop Motion. (Cecilia)
Abbiamo lavorato insieme e abbiamo messo il titolo alla nostra storia. (Gabriele)
Martedì abbiamo iniziato a montare, io ero in coppia con Thomas e mentre lui faceva la giungla io montavo gli animali. (Giorgio)
Abbiamo inventato una storia e disegnata con lo storyboard, appena finita e colorata abbiamo costruito i personaggi con il pongo, cartone, lana e bottoni. (Elisa)
Pittori e scrittori
In questi giorni abbiamo disegnato delle opere d'arte e, ispirandoci ai nostri disegni, abbiamo scritto delle storie.
Il bambino in mezzo alla natura

Gabriele
L'albero dell'amicizia

Thomas
C'erano una volta,
un gruppo di amici che giocava a nascondino. Dopo un po' di tempo che
stavano giocando, arrivò un altro bambino che andò dai bambini e
chiese: “Posso giocare con voi?”. Gli amici, a quel punto,
risposero: “Sì, va bene!”. Ricominciarono così a giocare a
nascondino tutti insieme, in un prato pieno di fiori e il bambino
fece amicizia con tutti gli altri bambini. Vissero così felici e contenti.
Caterina

Elisa

Asia

Laura

Sonia

Filippo

Daniel
La bambina in
mezzo al prato

Luana
Delle lettere
indimenticabili
Caro diario,

Cesare
Le amicizie per
un albero

Cecilia
Un volta
esisteva un bellissimo albero. Quest'albero si chiamava “Albero
dell'amicizia” e tutti i giorni le formiche, gli uccelli, le papere
e gli insetti andavano lì a mangiare perchè una leggenda narrava
che, tutti i giorni, passava da quelle parti “Il Santo Uccello
Invisibile”, che portava il cibo
a tutti gli
animali. Tutti gli uomini cercavano di abbattere quell'albero, ma non
ci riuscivano, così ancora oggi tutti gli animali vanno lì a
cercare cibo.
Giorgio
L'albero dei
quattro fiori

Giorgiana
venerdì 6 settembre 2019
Partiamo in quarta!
Siamo pronti per iniziare un nuovo anno scolastico...
per questo ci vediamo lunedì 9 settembre alle ore 8,30 con lo zainetto in spalla e tanto entusiasmo per le nuove avventure che ci attendono.
Vi aspettiamo! Le maestre
per questo ci vediamo lunedì 9 settembre alle ore 8,30 con lo zainetto in spalla e tanto entusiasmo per le nuove avventure che ci attendono.
Vi aspettiamo! Le maestre
mercoledì 17 aprile 2019
martedì 16 aprile 2019


In una sala c'era la statua di Venere che veniva usata per dei rituali propiziatori. La sotterravano e speravano che accadesse qualcosa. La cosa che ho preferito è stato il laboratorio dove abbiamo inciso su un foglio un disegno usando un chiodo. E' stato bellissimo! (Asia)


C'era tutta una stanza dedicata alle incisioni che facevano gli uomini del passato (ovviamente erano riproduzioni). Il chopper serviva per raschiare la carne dalle ossa e veniva costruito dall'Homo Habilis. (Cesare)


La cosa che mi è piaciuta di più è stato il laboratorio che la guida ci ha fatto fare. Prima abbiamo osservato in una sala le incisioni poi abbiamo provato a farle noi. (Giorgiana)
A
Iscriviti a:
Post (Atom)