20 novembre 2013
Questo è il blog della classe QUARTA della Scuola primaria di Buriasco - I.C. Pinerolo 4
mercoledì 20 novembre 2013
VISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO DI PINEROLO
Ieri siamo andati al museo Etnografico di Pinerolo, abbiamo visto tanti oggetti antichi. Il museo era pieno zeppo di stanze, la stanza del mulino, della fucina e di tante altre cose.
Andrea
IL FALEGNAME
LA NOSTRA GUIDA SI CHIAMA EMANUELA E CI HA FATTO VEDERE LA CASA DEL FALEGNAME E ANCHE GLI STRUMENTI CHE USAVA: COME IL COMPASSO, MARTELLO, COLTELLO A DUE MANICI , MORSETTO E TANTI ALTRI STRUMENTI.
USAVA QUESTI STRUMENTI PER FARE OGGETTI IN LEGNO.
CI HA SPIEGATO CHE IL FALEGNAME USAVA UNO STRUMENTO PER INCOLLARE LE COSE: TU METTEVI UN PEZZO DI LEGNO LUNGO E POI METTEVI LA COLLA, L' ALTRO PEZZO SOPRA E STRINGEVI I CHIODI GIGANTI E TI INCOLLAVA IL PEZZO.

Aida, Linda, Eric, Gabriele
IL FABBRO
Il fabbro aveva la mola, uno strumento che non funzionava ad elettricità. C'era una manopola che il fabbro girava e affilava i coltelli, visto che i coltelli facevano un po' di scintille, c'era un barattolo d'acqua che scendeva sopra le scintille.
Matteo, Noemy, Giovanni, Francesco V.
IL VITICOLTORE
Lorenzo, Alessandro, Alice, Giulia P.
lunedì 18 novembre 2013
Geometria nell'orto
Dopo aver tracciato le file belle diritte per la semina del grano, ci siamo divertiti a disegnare l'esperienza sia sul nostro quaderno di geometria, sia al computer, con un programma che si chiama GeoGebra.
![]() |
Disegno sul foglio quadrettato |
Cosa abbiamo ottenuto nell'orto |
Rappresentazione dell'esperienza con GeoGebra |
La semina nel cotone
Un giorno abbiamo seminato il grano nei piatti.
Abbiamo preso un piatto di plastica, un po' di cotone e il grano di Francesco D. Abbiamo preso un bicchiere d'acqua e abbiamo allargato il cotone nel piatto e poi abbiamo messo un po' d'acqua e poi abbiamo appoggiato il grano sopra. Dopo un po' di giorni sono spuntati dei germogli e dopo ancora
sono spuntate delle piantine.
Francesco V. e Gabriele
sabato 16 novembre 2013
Lezioni di Minivolley
Ogni giovedì noi andiamo in palestra per fare delle lezioni di Minivolley. Nella prima lezione la maestra, che si chiama Alessia, ci ha fatto lanciare tante volte, in alto la palla senza farla cadere. Un altro esercizio era di lanciare sempre la palla.
Giulia P.
Leggi anche la poesia dedicata al Minivolley nella sezione "Storie e filastrocche"
Oggi abbiamo fatto Minivolley. Alessia ci ha detto di prenderci una palla e fare i palleggi contro il muro.
lunedì 4 novembre 2013
L'angolo delle scienze
Quest'anno
insieme alle maestre abbiamo deciso di fare un angolo dove
mettere le cose di scienze ed è per questo che l' abbiamo chiamato
“L'angolo
delle scienze”.
In
questo angolo non ci sono solo i nidi, ma si trovano anche: una
zucca, un sacchetto di grano, una pianta di cotone, e dei bruchi.
Giulia
A.
La semina del grano
Venerdì 25 ottobre a scuola è venuto Dino, il nonno di Maddalena, a seminare il grano.
La prima cosa che ha fatto è stata vangare e poi spianare la terra: ci ha fatto rastrellare anche a noi mentre lui andava a prendere altri attrezzi.
Con un rastrello più grande ha spianato con più facilità.
Per fare i solchi ha preso la zappa piccola, dopo che ha fatto i due solchi, ha messo il grano e poi ha ricoperto . Lunedì siamo tornati nell'orto e abbiamo messo dei fili per fare i solchi dritti.
Lorenzo
Dopo aver svolto l'attività nell'orto con la maestra Alessandra, con la maestra Marina proviamo a spiegare e a scrivere come abbiamo lavorato.
Ecco alcuni dei nostri testi...
Testo riscritto da Aida e Lorenzo
Oggi siamo andati nell'orto a seminare il grano.
Oggi siamo andati nell'orto a seminare il grano.
Abbiamo
preso il martello, le puntine, un bastoncino e lo spago. Abbiamo
preso il bastoncino e l'abbiamo posato sul confine dell'orto per fare
tutti i solchi dalla stessa distanza poi abbiamo preso una puntina e
l'abbiamo messa vicino al bastoncino abbiamo preso lo spago e
l'abbiamo legato alla puntina. Abbiamo fatto la stessa cosa ma
dall'altra parte dell'orto così sull'orto è rimasto un filo teso e
abbiamo riportato questa cosa per sei volte.
Testo
riscritto da Linda e Alice
Stamane
prima dell'intervallo siamo andati nell'orto a fare i geometri. Siamo
usciti con un martello, un paio di forbici, dello spago e delle
puntine ma anche un bastoncino della lunghezza che il nonno aveva
lasciato da un solco all'altro. Abbiamo allora messo il bastoncino
sul confine dell'orto e sia alla fine che all'inizio del bastoncino
abbiamo messo una puntina. A questa puntina gli abbiamo legato lo
spago e poi la maestra prendeva il gomitolo di spago, metteva la
misura dall'altro confine dell'orto e mettevamo altre due puntine le
legava a dello spago e lo tirava forte che e rimasto teso e abbiamo
ripetuto l'operazione per 6 volte. Abbiamo fatto l'intervallo e poi
siamo di nuovo andati nell'orto con la seconda a fare i solchi dritti
e tutti alla stessa distanza sotto i fili. Poi ci abbiamo seminato il
grano dentro.
Testo
riscritto da Gabriele e Giulia P.
L'altro
giorno siamo andati nell'orto, abbiamo preso del filo, delle puntine,
un martello e un bastoncino di legno che aveva misurato nonno Dino
tra una fila e l'altra che aveva fatto lui. Dopo siamo andati vicino
all'orto, abbiamo preso il bastoncino e l'abbiamo messo vicino alla
fila che aveva fatto nonno Dino alla fine del bastoncino sul bordo
dell'orto abbiamo preso una puntina e l'abbiamo piantata nel bordo
dell'orto, poi abbiamo preso lo spago e l'abbiamo girato intorno alla
puntina e l'abbiamo disteso fino dall'altra parte dell'orto, poi
l'abbiamo appoggiato un attimo sulla terra mentre uno di noi ha
preso una puntina e il bastoncino. Il bastoncino l'abbiamo messo
dall'altra parte vicino alla fila che aveva fatto nonno Dino, e
abbiamo messo una puntina, dopo abbiamo preso il filo e l'abbiamo
fatto girare intorno alla puntina e così via ne abbiamo fatte altre
5. Sotto il filo abbiamo fatto i solchi e dopo abbiamo seminato il
grano.
Iscriviti a:
Post (Atom)